E-MAIL
webmail.g2k.it ci da la possibilità di leggere la vostra posta elettronica sul web, cliccando sul link qui è possibile accedere alla vostra mailbox usando un qualsiasi browser.
PEC
eposta.it ci da la possibilità di leggere la vostra posta elettronica certificata (PEC) sul web, cliccando sul link qui è possibile accedere alla vostra mailbox usando un qualsiasi browser.
IMAP
Questa modalità è indispensabile se vuoi utilizzare la tua casella email su più dispositivi. Il protocollo IMAP scarica una copia della tua posta sul tuo computer o dispositivo, lasciando però allo stesso tempo tutta la posta sui nostri server, così potrai consultarla anche da Webmail. Configurando la casella email in IMAP, tutte le cartelle e tutti i messaggi in tutte le sottocartelle (comprese quindi Posta inviata, Bozze, Cestino, e così via …) verranno scaricati e sincronizzati sul tuo computer o dispositivo. Se elimini un messaggio dalla webmail, questo sparirà anche da tutti i dispositivi configurati con IMAP e viceversa. Se decidi di utilizzare la modalità IMAP per le tue caselle di posta, è fondamentale assicurarsi che tutti gli altri dispositivi che leggono tale casella utilizzino la stessa modalità: se anche un solo dispositivo fosse configurato in modalità POP3, infatti, questo dispositivo scaricherebbe tutti i messaggi, eliminandoli dalla webmail e da tutti i dispositivi configurati in IMAP. Con questa modalità ci occupiamo noi di effettuare backup regolari di tutta la tua posta, di tutti i messaggi e cartelle.
POP3
La modalità POP3 consente di scaricare tutti i messaggi dal server direttamente sul tuo computer o sul dispositivo. Potrai scaricare solo i messaggi della posta in arrivo. Eventuali messaggi in Posta inviata, Cestino, Bozze o altre sotto-cartelle non verranno scaricati sul computer dispositivo. A meno che tu non selezioni l’opzione “Mantieni i messaggi sul server per xx giorni”, nessuno, dopo di te, potrà ritrovare i messaggi sulla webmail. Una volta scaricati, i messaggi resteranno esclusivamente sul tuo dispositivo e saranno cancellati dalla webmail e dal server di posta. Con questa modalità non abbiamo copie di backup dei tuo messaggi o cartelle, se dovessi erroneamente cancellarli. Il backup è quindi legato al backup del tuo pc.
EAS
Il protocollo EAS permette di sincronizzare non solo la tua casella e-mail, ma anche contatti, calendario e attività su più dispositivi. I client di posta compatibili con questo protocollo sono Outlook 2013 per Windows e superiori, e quasi tutti gli smartphone e tablet Android, iOS e Windows.
EWS
Il protocollo EWS permette di sincronizzare non solo la tua casella e-mail, ma anche contatti e calendario su più dispositivi. I client di posta compatibili con questo protocollo sono Outlook 2011 e 2016 per Mac, Apple Mail ed eM Client.
IMAP
  • Username / Email: nome.cognome@tuodominio.it
  • Password: la password della tua casella e-mail
  • Porta: 993 (con SSL) oppure 143 (con TLS o senza protocollo di sicurezza)
  • Nome Server: imap.g2k.it
POP3
  • Username / Email: nome.cognome@tuodominio.it
  • Password: la password della tua casella e-mail
  • Porta: 995 (con SSL) oppure 110 (con TLS o senza protocollo di sicurezza)
  • Nome Server: pop3.g2k.it
SMTP
  • Username / Email: nome.cognome@tuodominio.it
  • Password: la password della tua casella e-mail
  • Porta: 465 (con SSL) oppure 25 (con TLS o senza protocollo di sicurezza)
  • Nome Server: smtp.g2k.it
EXCHANGE ACTIVESYNC (EAS)
  • Username / Email: nome.cognome@tuodominio.it
  • Password: la password della tua casella e-mail
  • Nome Server: webmail.g2k.it
EXCHANGE WEB SERVICES (EWS)
  • Username / Email: nome.cognome@tuodominio.it
  • Password: la password della tua casella e-mail
  • Nome Server: webmail.g2k.it (oppure https://webmail.g2k.it/ews/exchange.asmx)
IMAP
  • Username / Email: nome.cognome@tuodominio.it
  • Password: la password della tua casella e-mail
  • Porta: 993 (con SSL)
  • Nome Server: imaps.pec.g2k.it
POP3
  • Username / Email: nome.cognome@tuodominio.it
  • Password: la password della tua casella e-mail
  • Porta: 995 (con SSL)
  • Nome Server: pop3s.pec.g2k.it
SMTP
  • Username / Email: nome.cognome@tuodominio.it
  • Password: la password della tua casella e-mail
  • Porta: 465 (con SSL)
  • Nome Server: smtps.pec.g2k.it
Pannello Antispam
Graffiti Antispam effettua molteplici controlli congiunti su ogni e-mail: controlli incrociati tra mittenti e la “reputazione” del loro server di posta, Black List pubbliche e locali aggiornate in tempo reale, segnalazioni da parte di utenti, analisi dell’indirizzo IP del mittente, verifiche di SPF, controlli su header, oggetto e corpo delle e-mail, ecc… Tutte le e-mail che non rispettano i requisiti minimi, come Reverse DNS, IP mittente in Black List, oppure SPF Error, vengono rifiutate e un messaggio di “Not Delivery” viene restituito al mittente. In tutti gli altri casi le e-mail vengono accettate e subito dopo analizzate da ulteriori controlli antispam e antivirus, fra i quali filtri bayesiani, analisi dei link e parole contenuti nel corpo delle e-mail, Antivirus, analisi del tipo di file allegati, ecc… Se il risultato finale dei controlli reputa l’e-mail spam, questa viene messa in quarantena e non consegnata al destinatario. Per impostazione predefinita, una volta al giorno, viene ricevuto (da chi usufruisce del servizio di Graffiti Antispam) un report di quarantena delle e-mail bloccate nelle ultime 24 ore; si potrà visionare così quali e-mail sono state bloccate e messe in quarantena, e se necessario, rilasciarle (riceverle subito) e mettere il mittente in white list. Accedendo alla console di Graffiti Antispam è possibile aver ecompleta gestione di White list e Black list, e non da meno avere immediata visibilità di tutte le -mail in ingresso bloccate o meno (senza quindi dover attendere il report di quarantena).
Pannello Antispam
Per accedere al pannello Antispam, sono necessarie le proprie credenziali di accesso. Se non ne sei in possesso, puoi cliccare su “Forgot your Password?” ed inserire il tuo indirizzo e-mail. Nel giro di pochi secondi ti arriverà un e-mail con la tua password. Lo username è il tuo indirizzo e-mail.
White List e Black List
  • In fondo (nel footer) di ogni e-mail ricevuta puoi trovere due link che ti permetteno di segnalare il messaggio come spam o inserire il mittente nella propria Black List.
  • Accedendo alla console di Graffiti Antispam è possibile aver ecompleta gestione di White list e Black list, e non da meno avere immediata visibilità di tutte le -mail in ingresso bloccate o meno.
Message Quarantine Report
E’ una mail di riepilogo che viene inviata una o due volte al giorno e permette di verificare ed eventualmente sbloccare le mail considerate SPAM, in questo modo il sistema apprende le nostre “abitudini”
  • cliccando il tasto [View] è possibile vedere la mail
  • cliccando il tasto [Release] è possibile rilasciare la mail e quindi farla arrivare sulla nostra casella email
  • cliccando il tasto [Rel. & Whitelist] è possibile rilasciare la mail e quindi farla arrivare sulla nostra casella email e creare una regola per le successive mail

Hai altre domande?

Contattaci